Il suo obiettivo è comprendere e integrare la cultura in senso ampio, includendo tradizioni, norme sociali e conoscenze pratiche delle comunità e del territorio circostante. “TERRAE Film Fest” aspira ad essere un elogio della cura celebrando la ricchezza dell’individualismo culturale che rende unico ogni territorio.

I partecipanti devono inviare la propria candidatura con la documentazione richiesta entro e non oltre il 31 luglio 2024 alla segreteria presso la seguente e-mail: iscrizioni@terraefilmfes.xyz

La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti, senza limiti di età.

Art. 2 Il tema è legato all’obiettivo di dare voce ai territori, come spiegato in premessa.

Art. 3 I partecipanti dovranno inviare un video in lingua italiana (o sottotitolato) da loro prodotto. La durata del video non dovrà superare i 12 minuti. Le opere dovranno essere caricate in file formato MP4 (risoluzione video 1920×1080, codec: H264, FPS: 25, dimensione massima del file: 2 GB).

Art. 4 Il video dovrà pervenire unitamente alla scheda di partecipazione entro il termine perentorio del 31 luglio 2024. L’invio dovrà avvenire tramite e-mail all’indirizzo: iscrizioni@terraefilmfest.xyz con la causale “Iscrizione Concorso TerraE Film Fest 2024”. Il materiale non sarà restituito.

Art. 5 La valutazione dei testi e la relativa ammissione alla fase finale sarà affidata a una giuria composta da esperti competenti in materia.

Art. 6 I vincitori saranno premiati nella serata conclusiva della manifestazione che si terrà il giorno 15 settembre 2024 alle ore 20:00, presumibilmente presso il centro polifunzionale “Il Saraceno” sito all’interno del Porto di Civitavecchia (RM) Darsena Romana.

Art. 7 La giuria, a suo insindacabile giudizio, deciderà l’attribuzione dei premi. La non partecipazione alla serata conclusiva fa decadere il diritto al premio. Solo dopo la proiezione dei tre cortometraggi finalisti al concorso, nella giornata conclusiva del 15 settembre 2024, verrà resa nota la classifica dei vincitori. La giuria potrà a suo insindacabile giudizio assegnare una eventuale menzione speciale.

La giuria proclamerà tre vincitori. Al primo andrà il trofeo del 1° classificato, al secondo e al terzo una targa.

TERRAE Film Fest

Raccontare l’origine del TERRAE Film Fest significa immergersi nel cuore della Tuscia, un territorio intriso di storia e archeologia millenaria.

Nato nel 2023 grazie alla sinergia tra due Associazione della città di Civitavecchia - Amici del Fondo Ranalli ODV e l’International Tour Film Festival - il TERRAE Film Fest si distingue fin dal suo nome per la sua profonda connessione con la natura.

Fin dalle prime fasi di ideazione, l’obiettivo del festival è stato chiaro: premiare i migliori cortometraggi che trattano tematiche legate all’ambiente e ai territori.

La prima edizione del Festival si svolgerà presso i locali della Darsena del Porto a Civitavecchia.

Il festival è stato fissato per il secondo fine settimana del mese di settembre 2024.